Guida per evitare le insidie nell'approvvigionamento di apparecchiature BBU/RRU: Punti chiave dai requisiti alla consegna
Le unità di elaborazione in banda base (BBU) e le unità radio remote (RRU) sono componenti fondamentali delle stazioni base wireless. La qualità del loro approvvigionamento ha un impatto diretto sulle prestazioni della rete, sui costi di esercizio e manutenzione e sull'affidabilità a lungo termine. Quando si acquistano questi dispositivi, le aziende dovrebbero concentrarsi sui seguenti aspetti chiave per evitare le insidie più comuni:
1. Corrispondenza dei requisiti: evitare "Specifiche rispettate ma requisiti di scenario non soddisfatti"
Il pre-approvvigionamento richiede una precisa corrispondenza degli standard di rete, degli scenari di implementazione e dei requisiti di interfaccia:
• Standard di rete e bande di frequenza: definire chiaramente le bande di frequenza coperte (ad esempio, 2,6 GHz/3,5 GHz) e i futuri requisiti di evoluzione (ad esempio, aggiornamenti 5G NR). Richiedere ai fornitori di fornire un elenco completo delle bande di frequenza supportate e delle capacità di aggiornamento del software.
• Scenario e capacità: calcolare la potenza di elaborazione in banda base richiesta e il numero di canali RF (ad esempio, 4T4R/8T8R) in base al tipo di sito (macro/micro/indoor) e al numero di utenti. Evitare di specificare eccessivamente per un basso utilizzo o di specificare insufficientemente per un carico elevato.
• Compatibilità dell'interfaccia: confermare i protocolli di interfaccia (come eCPRI/OBSAI) e le velocità tra la BBU e la rete centrale e le apparecchiature di trasmissione, nonché l'interfaccia di alimentazione (come il connettore di tipo N/connettore 4.3-10) tra l'RRU e l'antenna per garantire una perfetta integrazione con le apparecchiature di supporto esistenti.
II. Qualifiche dei fornitori e dei prodotti: rifiutare i prodotti "a basso prezzo, bassa qualità" e "tre no".
Dare la priorità ai fornitori con tecnologia affidabile e qualifiche conformi:
• Capacità del produttore: selezionare i principali fornitori di apparecchiature di comunicazione (come Huawei e ZTE) o quelli con casi di studio di successo. Verificare le loro capacità di ricerca e sviluppo (algoritmo in banda base/progettazione RF) e i processi della linea di produzione.
• Certificazione del prodotto: l'apparecchiatura deve possedere l'approvazione radio SRRC, la licenza di accesso alla rete (nazionale) e CE/FCC (estero) e fornire rapporti di test di terze parti per la compatibilità elettromagnetica e l'affidabilità ambientale (alta e bassa temperatura/spruzzo salino).
• Evitare le insidie della personalizzazione: evitare di sacrificare le funzionalità chiave per prezzi più bassi (come l'abbassamento di livello dei componenti o la semplificazione del design di dissipazione del calore). Richiedere che l'apparecchiatura soddisfi gli standard del settore (come MTBF ≥ 500.000 ore e protezione IP65).
III. Costo del ciclo di vita completo: calcolare il costo totale di proprietà (acquisto + esercizio e manutenzione)
Concentrarsi sui costi nascosti per evitare di "risparmiare in anticipo e poi spendere di più in seguito":
• Costo totale di proprietà (TCO): considerare il prezzo di acquisto dell'apparecchiatura, le apparecchiature di supporto (alimentazione/fibra), le spese di installazione e messa in servizio e i costi di espansione/aggiornamento nei prossimi 3-5 anni. Dare la priorità ai design modulari (come le schede hot-swappable) per ridurre i costi di espansione.
• Consumo energetico ed efficienza energetica: verificare il consumo energetico dell'apparecchiatura in scenari tipici (come il consumo energetico a pieno carico della BBU e il conteggio dei canali RRU rispetto al consumo energetico). Selezionare prodotti che supportano il risparmio energetico intelligente (regolazione dinamica della capacità di elaborazione) per ridurre i costi dell'elettricità a lungo termine.
• Pezzi di ricambio ed esercizio e manutenzione: richiedere ai fornitori di impegnarsi per una fornitura di pezzi di ricambio di 5 anni o più per i componenti chiave (chipset in banda base/amplificatori), fornire supporto tecnico 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e fornire ispezioni regolari. Dare la priorità alle apparecchiature integrate + contratti di esercizio e manutenzione.
IV. Contratto e accettazione: garantire "Promesse mantenute"
Evitare i rischi di consegna attraverso clausole contrattuali e accettazione rigorosa:
• Termini tecnici: specificare parametri specifici come la capacità di elaborazione in banda base (numero di portanti/utenti), le specifiche RF (potenza di trasmissione/ACLR) e la velocità dell'interfaccia (eCPRI ≥ 10 Gbps) e stabilire la responsabilità per la violazione del contratto (sostituzione gratuita se il tasso di guasto supera l'1%).
• Processo di accettazione: oltre a un'ispezione visiva, è necessario un test delle prestazioni basato su strumenti (come la capacità di elaborazione simultanea degli utenti, la deviazione della potenza di trasmissione e la latenza). I fornitori sono inoltre tenuti a fornire rapporti di test di terze parti per garantire che l'apparecchiatura soddisfi gli standard.
In sintesi: l'approvvigionamento di BBU/RRU deve aderire ai quattro principi di "requisiti accurati, fornitori affidabili, costi controllabili e consegna garantita". Dalla pianificazione iniziale all'esecuzione del contratto, il controllo completo è essenziale per garantire la selezione dell'apparecchiatura giusta, l'istituzione di una rete solida e lo sviluppo stabile a lungo termine dell'attività dell'azienda.
Guida per evitare le insidie nell'approvvigionamento di apparecchiature BBU/RRU: Punti chiave dai requisiti alla consegna
Le unità di elaborazione in banda base (BBU) e le unità radio remote (RRU) sono componenti fondamentali delle stazioni base wireless. La qualità del loro approvvigionamento ha un impatto diretto sulle prestazioni della rete, sui costi di esercizio e manutenzione e sull'affidabilità a lungo termine. Quando si acquistano questi dispositivi, le aziende dovrebbero concentrarsi sui seguenti aspetti chiave per evitare le insidie più comuni:
1. Corrispondenza dei requisiti: evitare "Specifiche rispettate ma requisiti di scenario non soddisfatti"
Il pre-approvvigionamento richiede una precisa corrispondenza degli standard di rete, degli scenari di implementazione e dei requisiti di interfaccia:
• Standard di rete e bande di frequenza: definire chiaramente le bande di frequenza coperte (ad esempio, 2,6 GHz/3,5 GHz) e i futuri requisiti di evoluzione (ad esempio, aggiornamenti 5G NR). Richiedere ai fornitori di fornire un elenco completo delle bande di frequenza supportate e delle capacità di aggiornamento del software.
• Scenario e capacità: calcolare la potenza di elaborazione in banda base richiesta e il numero di canali RF (ad esempio, 4T4R/8T8R) in base al tipo di sito (macro/micro/indoor) e al numero di utenti. Evitare di specificare eccessivamente per un basso utilizzo o di specificare insufficientemente per un carico elevato.
• Compatibilità dell'interfaccia: confermare i protocolli di interfaccia (come eCPRI/OBSAI) e le velocità tra la BBU e la rete centrale e le apparecchiature di trasmissione, nonché l'interfaccia di alimentazione (come il connettore di tipo N/connettore 4.3-10) tra l'RRU e l'antenna per garantire una perfetta integrazione con le apparecchiature di supporto esistenti.
II. Qualifiche dei fornitori e dei prodotti: rifiutare i prodotti "a basso prezzo, bassa qualità" e "tre no".
Dare la priorità ai fornitori con tecnologia affidabile e qualifiche conformi:
• Capacità del produttore: selezionare i principali fornitori di apparecchiature di comunicazione (come Huawei e ZTE) o quelli con casi di studio di successo. Verificare le loro capacità di ricerca e sviluppo (algoritmo in banda base/progettazione RF) e i processi della linea di produzione.
• Certificazione del prodotto: l'apparecchiatura deve possedere l'approvazione radio SRRC, la licenza di accesso alla rete (nazionale) e CE/FCC (estero) e fornire rapporti di test di terze parti per la compatibilità elettromagnetica e l'affidabilità ambientale (alta e bassa temperatura/spruzzo salino).
• Evitare le insidie della personalizzazione: evitare di sacrificare le funzionalità chiave per prezzi più bassi (come l'abbassamento di livello dei componenti o la semplificazione del design di dissipazione del calore). Richiedere che l'apparecchiatura soddisfi gli standard del settore (come MTBF ≥ 500.000 ore e protezione IP65).
III. Costo del ciclo di vita completo: calcolare il costo totale di proprietà (acquisto + esercizio e manutenzione)
Concentrarsi sui costi nascosti per evitare di "risparmiare in anticipo e poi spendere di più in seguito":
• Costo totale di proprietà (TCO): considerare il prezzo di acquisto dell'apparecchiatura, le apparecchiature di supporto (alimentazione/fibra), le spese di installazione e messa in servizio e i costi di espansione/aggiornamento nei prossimi 3-5 anni. Dare la priorità ai design modulari (come le schede hot-swappable) per ridurre i costi di espansione.
• Consumo energetico ed efficienza energetica: verificare il consumo energetico dell'apparecchiatura in scenari tipici (come il consumo energetico a pieno carico della BBU e il conteggio dei canali RRU rispetto al consumo energetico). Selezionare prodotti che supportano il risparmio energetico intelligente (regolazione dinamica della capacità di elaborazione) per ridurre i costi dell'elettricità a lungo termine.
• Pezzi di ricambio ed esercizio e manutenzione: richiedere ai fornitori di impegnarsi per una fornitura di pezzi di ricambio di 5 anni o più per i componenti chiave (chipset in banda base/amplificatori), fornire supporto tecnico 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e fornire ispezioni regolari. Dare la priorità alle apparecchiature integrate + contratti di esercizio e manutenzione.
IV. Contratto e accettazione: garantire "Promesse mantenute"
Evitare i rischi di consegna attraverso clausole contrattuali e accettazione rigorosa:
• Termini tecnici: specificare parametri specifici come la capacità di elaborazione in banda base (numero di portanti/utenti), le specifiche RF (potenza di trasmissione/ACLR) e la velocità dell'interfaccia (eCPRI ≥ 10 Gbps) e stabilire la responsabilità per la violazione del contratto (sostituzione gratuita se il tasso di guasto supera l'1%).
• Processo di accettazione: oltre a un'ispezione visiva, è necessario un test delle prestazioni basato su strumenti (come la capacità di elaborazione simultanea degli utenti, la deviazione della potenza di trasmissione e la latenza). I fornitori sono inoltre tenuti a fornire rapporti di test di terze parti per garantire che l'apparecchiatura soddisfi gli standard.
In sintesi: l'approvvigionamento di BBU/RRU deve aderire ai quattro principi di "requisiti accurati, fornitori affidabili, costi controllabili e consegna garantita". Dalla pianificazione iniziale all'esecuzione del contratto, il controllo completo è essenziale per garantire la selezione dell'apparecchiatura giusta, l'istituzione di una rete solida e lo sviluppo stabile a lungo termine dell'attività dell'azienda.